Terre Siciliane Igt Bianco Il Coro 2017 | 4 stelle |
Sicilia Doc Nero d’Avola 2017 | 3 stelle |
Sicilia Doc Rosato Aprile 2018 | 3 stelle |
Terre Siciliane Igt Bianco Passito Baccadoro | 3 stelle |
Terre Siciliane Igt Zibibbo Bello Mio 2018 | 3 stelle |
-
-
Ciauru Ri Astrattu – 8/9 Settembre 2019 ad Aspra (PA)
Per due intere giornate, il lungomare di Aspra (PA) si trasformerà in un grande laboratorio a cielo aperto, in cui 15 donne stenderanno ad essiccare il succo di pomodoro sulle antiche tavole di legno, le “maidde”.
Vi aspettiamo a Ciauru ri astrattu, Domenica 8 e lunedì 9 settembre 2019.
La manifestazione celebra il recupero di antiche tradizioni culinarie e le ricchezze legate alla vita enogastronomica del territorio siciliano, come la produzione di un prodotto tipico della gente di Sicilia, “l’astrattu”: concentrato di pomodoro, “l’oro rosso” di Sicilia.
“Ciauru ri astrattu – Cultura e tradizioni” è organizzato a cura dell’Associazione Culturale Altura e della Pro Loco Aspra.
La degustazione dei vini Fondo Antico e delle altre cantine si terrà dalle 18 a mezzanotte di entrambe le giornate. Per l’occasione troverete il nostro Grillo Parlante, Bello Mio, Per Te e il rosato di Nero D’Avola Aprile.
-
DiVino: l’Italia in bottiglia – La Repubblica
Un viaggio lungo il nostro Paese di etichetta in etichetta, per scoprire le piccole e grandi eccellenze del mondo del vino.
Il nostro è un Paese che da sempre, fin dall’Antica Roma, è legato alla vite. Capire, conoscere, orientarsi, curiosare, non è sempre fluido, nemmeno per gli appassionati. DiVino è una rubrica, a firma di Laura Di Cosimo, che vuole accompagnare l’enoappassionato tra etichette e realtà diverse tra di loro. A volte diametralmente opposte. Quindi ecco il Passito di Pantelleria Ben Ryè accanto alla Vernaccia di San Gimignano, e ancora il Terlodego che adorna le Dolomiti a braccetto con quel Greco di Tufo che parla dell’Irpinia in tuto il mondo.
I grandi rossi del Piemonte, i Super Tuscan, i passiti siciliani e molto altro ancora. La mappa dell’Italia potrebbe essere riscritta e riletta – e in parte lo è già, se si pensa al peso dell’enoturismo – in base alla ricchezza del suo patrimonio vitivinicolo.
Bianchi, rossi, rosati: scegliete il vostro preferito o lasciatevi incuriosire.
La sapienza tutta siciliana del Grillo Parlante
La storia di Lorenza Scianna, un’enologa che si è innamorata del vino sotto i tramonti di Trapani e ora guida la cantina di Fondo Antico.L’articolo completo lo trovate su Repubblica.it scritto da Lara De Luna
-
Bartolo Wine Dinner in Sydney (Australia) : Dinner 1 – Wines of Sicily
Tornano le cene dedicate al vino italiano al Ristorante Bartolo di Sydney (New South Wales – Australia) !
Giovedì 22 Agosto 2019 non perderti la prima cena dedicata ai vini italiani. Focus sulle varietà autoctone provenienti dalla meravigliosa Sicilia: le Cantine Spadafora dei Principi e Fondo Antico ci accompagneranno alla scoperta dei profumi e dei Sapori del Sud Italia.
Bartolo Sydney
359 Crown StreetSurry Hills, New South Wales, Australia
+61 455 027 378
-
Degustazione Fondo Antico – Winery&Putia Le Petit Tonneau a Cefalù (PA)
Evento “Cantina Fondo Antico”
Domenica 18 Agosto | Ore 19:30
Cefalù, Via Calagrande (di fronte al Club Med)“La fierezza per le proprie origini e la passione per la terra siciliana, tenace e generosa, capace di rivelare il suo lato gentile solo a chi sa amarla e prendersene cura”. ?
Una dichiarazione d’amore, un forte senso della tradizione, un attaccamento incondizionato per il territorio: vi presentiamo la Cantina Fondo Antico, l’Azienda ospite dell’evento di questa domenica! ?È gradita prenotazione tavoli
Per maggiori informazioni:
0921421447 -
Rosso The WineHunter – WineHunter Awards
2017 Sicilia Nero D’Avola Fondo Antico – Rosso The WineHunter Award
2017 Terre Siciliane Il Coro Fondo Antico – Rosso The WineHunter Award
2016 Baccadoro Fondo Antico – Rosso The WineHunter Award
-
I Migliori Vini Italiani di Luca Maroni 2020
I Migliori Vini Italiani
Scheda degustativa annuario 2020
Fondo Antico
Nero d’Avola 2017 91 punti
Il Coro di Fondo Antico 2017 91 punti
Aprile 2018 91 punti
Bello Mio 2018 91 punti
Grillo Parlante 2018 93 punti
Baccadoro Passito 93 punti -
DiVino Festival – 2/3/4 Agosto 2019 a Castelbuono (PA)
A Castelbuono è tempo di DiVino Festival ! La tre giorni in cui si celebra “ l’Arte dell’Incontro”! Il prestigioso Festival Internazionale dedicato alla cultura enogastronomica d’eccellenza giunge alla sua dodicesima edizione e ritorna, per tre giorni di appuntamenti straordinari e veramente imperdibili, con un vero e proprio “parterre de Roi” di grandi nomi a Castelbuono!
Dal 2 al 4 agosto 2019 il denso programma propone spettacoli, concerti, degustazioni wine & food, incontri, mostre ed un importante convegno a cui parteciperanno importanti personalità del mondo enogastronomico, culturale e artistico internazionale!
Le strade e le piazze dello splendido e rinomato borgo medievale siciliano vivranno momenti e atmosfere indimenticabili, nel segno della grandissima qualità proposta che, sin dalla prima edizione, muove gli organizzatori del festival e gli amministratori cittadini.
Fondo Antico sarà presente per il wine tasting che si terrà Domenica 4 Agosto 2019 dalle ore 18.30 a mezzanotte in occasione della manifestazione.
-
Calici Di Stelle 2019 in Sicilia – Partinico (PA)
Con i calici in mano e il naso all’insù ad ammirare il cielo stellato di casa nostra, La Sicilia. Sabato 10 Agosto 2019 Fondo Antico vi aspetta, insieme ad altre cantine siciliane ed italiane, all’evento Calici di Stelle, che si terrà alla Real Cantina Borbonica di Partinico (PA).
Anche per quest’anno infatti l’Associazione Nazionale Città del Vino e il Movimento del Turismo del Vino promuovono “Calici di Stelle”, l’evento estivo più atteso da enoturisti e amanti del vino.
Per questa edizione tutti gli eventi, che si terranno su tutta la penisola italiana, saranno dedicati alla conquista della luna, nel cinquantesimo anniversario dello sbarco degli astronauti americani dell’Apollo 11 sul satellite terrestre avvenuto il 21 luglio 1969.
Calici di Stelle 2019 è organizzato da Pro Loco Cesarò di Partinico, in una prestigiosissima location. La Real Cantina Borbonica è una straordinaria costruzione, unica in Sicilia per tipologia e caratteristiche, che costituiva il centro di raccolta e di vendita dei prodotti dell’Azienda reale. Oggi ospita il museo dei pupi Canino, dichiarato patrimonio UNESCO, ed il museo dei pupi Garifo.
Real Cantina Borbonica ore 21.00
Via Principe Umberto 312 Partinico (PA)
Ingresso Libero – Degustazione con Ticket
Info&Prenotazioni: prolococesaro.partinico@virgilio.it tel. 3331599225
-
Patricia Thomson – Bianchi Estivi Dalla Sicilia
Quindici anni fa in Sicilia, non importava dove tu andassi – locale sulla spiaggia o ristorante elegante – il lato “bianco” della lista dei vini era breve e poco attraente. Nulla rovina una bella cena a base di pesce come un bianco senza carattere e insapore, ma i siciliani si sono accontentati a lungo di questi vini senza vitalità, prodotto di una mentalità che ha preferito favorire la quantità rispetto alla qualità. Immagino che la gente del posto si sia semplicemente scrollata la responsabilità di dosso e abbia detto: “Che possiamo farci? La Sicilia è calda. “L’uva troppo matura e i bianchi molto alcolici senza personalità sono un dato di fatto”.
Con 620 miglia di costa, la Sicilia è famosa per la pesca e i frutti di mare. Nei mercati ittici del mattino, tonni giganti pendono da ganci pronti per essere tagliati in spesse bistecche e i pescivendoli urlano agli acquirenti di dare un’occhiata al pescato del giorno, luccicante sul ghiaccio. Di sera, i commensali delle trattorie sul mare si affollano intorno ai tavoli di plastica e si avventano avidamente sugli spaghetti con le vongole, mentre i loro bambini aprono ricci di mare appuntiti e spalmano le uova sul pane di sesamo.
Quindi giustamente starai pensando che ci sia un’ampia scelta di ottimi vini bianchi locali per accompagnare questa generosità marittima, giusto? Sbagliato. Cioè, almeno fino a poco tempo fa.
VARIETA’ GRILLO
Il protagonista indiscusso del risorgimento della viticoltura siciliana è senza dubbio il Grillo. Fino agli anni ’90, quest’uva era quasi sconosciuta, utilizzata esclusivamente per il Marsala, e anche allora passava comunque in secondo piano rispetto al Catarratto. Nessuno sognava di utilizzarla per la realizzazione di un vino bianco secco, finché non arrivò Marco De Bartoli.
Ci vollero altri dieci anni perché altre cantine seguissero il suo esempio. Tutti lo consideravano un folle, e il vino era difficile da commercializzare a causa di una coincidenza linguistica: grillo significa anche “cricket”(grillo insetto) in italiano.
Oggi i vini bianchi prodotti da uve Grillo abbondano, ma lo stile prevalente evita la barrique e mira ad ottenere un prodotto di facile beva, mettendo in evidenza i sentori di agrumi e frutta tropicale. Le vigne vengono spesso coltivate vicino al mare, dove le brezze marine mitigano il clima e aiutano ad ottenere una buona percentuale di acidi nell’acino. Questo spiega sicuramente le note sapide che si riscontrano in alcuni.
Il Grillo nasce dall’incrocio tra catarratto e zibibbo. Il suo creatore è stato l’agronomo siciliano Antonino Mendola, il quale ha voluto sperimentare la realizzazione di questo ibrido nel 1874 “per creare un Marsala più aromatico”, secondo le sue note. Esistono due biotipi: uno è fresco e luminoso, con una certa salinità; l’altro è più rotondo, più alto in alcool, con aromi mielati. Chiaramente, la scelta di una cantina influisce notevolmente sul suo stile grillo.
Altri Grillo da provare: Abbazia Santa Anastasia, Ceuso di Scurati Bianco, Grillo Parlante di Fondo Antico, Spadafora.
L’articolo integrale lo trovate su patriciathomson.net